Ana Tollegno
Utenti online
8 utente(i) online ( 2 utente(i) in Notizie) Iscritti: 0 Utenti anonimi: 8 Altro...
|

In questa Sezione vi proporremo le novità letterarie sul mondo alpino. Vi ricordiamo che il Gruppo Alpini di Tollegno è partner con Internet Book Shop e accedendo attraverso questo link ogni acquisto donerà una piccola percentuale anche al nostro gruppo.
Notizie Letterarie : --- 29/4/2008 20:35:42 |
(1590 letture) |
La "Strada degli Alpini" è una delle più belle vie ferrate dell'intero arco alpino e corre lungo il gruppo dolomitico del Popèra, nel Comèlico Superiore, in provincia di Belluno. Ancora oggi percorrerla significa percorrere con la memoria una delle pagine più importanti della prima guerra mondiale, quando lungo il Popèra si snodava il confine fra Italia e Austria. Italo Zandonella Callagher descrive un episodio dell'inverno 1916-1917, quando una valanga travolse più di quaranta riservisti impegnati a rifornire l'avamposto incaricato di conquistare il Passo della Sentinella. |
|
Notizie Letterarie : Presentazione di Albanaia --- 8/11/2007 14:10:00 |
(1378 letture) |
Lunedì 12 novembre alle ore 21 presso la Scuola Militare Teuliè di Milano (in corso Italia, 58) serata di storia, letteratura, musica e poesia per la presentazione del romanzo AlbaNaia di Augusto Bianchi Rizzi, avvocato e scrittore milanese. 
Siamo ridotti a un centinaio di uomini. Cento poveri diavoli sporchi e barbuti che si aggirano intontiti dalla fatica e dal gelo, tossendo e starnutendo, stretti nei loro miseri stracci, imbacuccati come gioppini. Il freddo è costantemente tra i venti e i quaranta gradi sotto zero. Il gelo penetra nelle ossa, indurisce i muscoli, gonfia i piedi e le mani, paralizza la mente. Il fiato si gela sulla barba e sui baffi e si trasforma in ghiaccioli.
ACQUISTA QUI IL LIBRO |
|
Notizie Letterarie : Presentazione di "AlbaNaia" --- 8/11/2007 14:01:51 |
(1429 letture) |
Lunedì 12 novembre alle ore 21 presso la Scuola Militare Teuliè di Milano (in corso Italia, 58) serata di storia, letteratura, musica e poesia per la presentazione del romanzo AlbaNaia di Augusto Bianchi Rizzi, avvocato e scrittore milanese.

AlbaNaia: gli alpini chiamavano così la guerra d’Albania. Laggiù, fra il 1940 e il 1941, centocinquantamila italiani finirono uccisi, congelati, dispersi, feriti: perdite ignorate in una guerra dimenticata. Questo romanzo, nato da un diario autentico ritrovato sessant’anni dopo, narra le imprese dei nostri soldati.
Acquistatelo con ANAtollegno QUI
|
|
Notizie Letterarie : --- 7/11/2007 8:00:00 |
(1637 letture) |
questa Sera Mercoledì 7 Novembre alle Ore 21 presso la Sede Sezionale di Biella avverrà l' Intitolazione della Biblioteca ad Antonio Pirini a seguire presentazione del libro "DNA Alpino Scuola Militare Alpina di Aosta - la Storia si fa Leggenda"
Con interventi di: Presidente Nazionale Corrado Perona Beppe Parazzini Nelson Cenci Carlo Vicentini Cesare Di Dato Aldo Maero

Raccogliamo, l'invito della redazione de "L'Alpino" inserendo la notizia del progetto "DNA ALPINO" . Aldo Maero, responsabile del progetto del libro DNA Alpino, ha consegnato al presidente nazionale Corrado Perona la somma di 15 mila euro, frutto della vendita del volume. In precedenza all’ANA erano stati donati altri 19 mila euro, quale contributo alla ristrutturazione del rifugio Contrin, in alta val di Fassa.
Potete Acquistare direttamente il libro On-LINE.
ACQUISTA ORA |
|
Notizie Letterarie : Tridentina avanti! Storia di una divisione alpina --- 18/9/2007 21:10:00 |
(1426 letture) |
Autore Rasero Aldo

"Tridentina avanti!" è il grido con il quale il generale Reverberi, comandante della divisione, è riuscito a trascinare i suoi alpini nel disperato assalto alle posizioni di Nikolajewka travolgendo l'ultima barriera di ferro, fuoco e gelo che si frapponeva alla marcia verso la salvezza. La gloriosa divisione, nata nel 1935, ha accumulato un patrimonio morale e militare inestimabile: nelle campagne di Eritrea e di Libia, sul fronte alpino occidentale, nel fango dell'Albania e infine in Russia, gli alpini della "Tridentina" si sono sempre distinti per valore e spirito di abnegazione. Oggi la divisione non esiste più ma la brigata che porta il suo nome ne ha ereditato la storia. ACQUISTA IL LIBRO |
|
Notizie Letterarie : Odissea bianca --- 18/9/2007 21:00:00 |
(1308 letture) |
Odissea bianca. Secondo conflitto mondiale, armata italiana in RussiaSecondo conflitto mondiale, Armata Italiana in Russia: l'odissea di tutti quei prigionieri combattenti che «morirono o per sfinimento, o perché massacrati di botte, o perché assassinati durante le marce alle quali erano costretti per raggiungere i campi nei quali la loro vita avrebbe potuto continuare solo in condizioni disumane. E il trattamento riservato a quelli che erano sopravvissuti alle marce del "Davài" fu letteralmente barbaro, perché nei campi, se non si veniva uccisi o martirizzati, si moriva di fame...». 
ACQUISTA IL LIBRO |
|
|
|